fbpx
Infiltrazione Acqua Muro Controterra

Infiltrazione Acqua Muro Controterra: Cause, Conseguenze e Soluzioni

Infiltrazione Acqua Muro Controterra: Cause, Conseguenze e Soluzioni

L’infiltrazione d’acqua nei muri controterra è un problema comune nelle abitazioni e negli edifici, soprattutto in quelli con seminterrati o interrati. Questa problematica può causare danni strutturali significativi, oltre a compromettere il comfort abitativo e la salubrità degli ambienti interni. In questo articolo esploreremo le cause principali delle infiltrazioni d’acqua nei muri controterra, le loro conseguenze e le soluzioni efficaci per prevenirle e risolverle definitivamente.

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER RISOLVERE LE INFILTRAZIONI D’ACQUA

Cause delle Infiltrazioni d’Acqua nei Muri Controterra

Le infiltrazioni d’acqua nei muri controterra possono essere causate da diversi fattori, tra cui:

1. Pressione idrostatica

L’acqua presente nel terreno esercita una pressione contro le pareti interrate. Se il muro non è adeguatamente impermeabilizzato o se il drenaggio è insufficiente, l’acqua può infiltrarsi attraverso crepe, giunti e porosità del materiale.

2. Impermeabilizzazione inefficace o assente

Un errore comune nella costruzione di edifici con pareti controterra è la mancanza di un’adeguata impermeabilizzazione. Se i materiali utilizzati non sono idonei o se il trattamento impermeabilizzante si è deteriorato nel tempo, l’acqua può facilmente penetrare.

3. Drenaggio inadeguato

Un sistema di drenaggio inefficace o assente attorno alla struttura può favorire l’accumulo di acqua vicino alle pareti interrate, aumentando il rischio di infiltrazioni.

4. Cattiva progettazione o errori costruttivi

Un’errata progettazione o l’uso di materiali non idonei possono compromettere la capacità del muro controterra di resistere all’umidità.

5. Fessurazioni e crepe nel muro

Le crepe nei muri controterra possono essere una via d’ingresso privilegiata per l’acqua. Queste possono derivare da assestamenti del terreno, errori costruttivi o deterioramento dei materiali nel tempo.

6. Acque di risalita capillare

Se il muro non ha una barriera adeguata, l’acqua può risalire dal terreno per capillarità, causando umidità e danni agli ambienti interni.

Conseguenze delle Infiltrazioni nei Muri Controterra

Le infiltrazioni d’acqua nei muri controterra possono avere conseguenze negative sia per la struttura dell’edificio sia per la salute degli occupanti.

1. Danni strutturali

L’acqua infiltrata può erodere i materiali da costruzione, riducendo la resistenza del muro e causando crepe, cedimenti o distacchi di intonaco.

2. Formazione di muffe e umidità

L’umidità persistente favorisce la proliferazione di muffe e funghi, che possono compromettere la qualità dell’aria e causare problemi respiratori negli abitanti della casa.

3. Danneggiamento delle finiture interne

L’acqua può compromettere pitture, intonaci e rivestimenti interni, causando macchie, rigonfiamenti e distacchi dei materiali.

4. Aumento dei costi di riscaldamento

Un ambiente umido è più difficile da riscaldare, il che comporta un aumento dei consumi energetici e delle spese per il riscaldamento.

Soluzioni per Prevenire e Risolvere le Infiltrazioni d’Acqua nei Muri Controterra

Per risolvere definitivamente il problema delle infiltrazioni nei muri controterra, è necessario adottare soluzioni adeguate, che possono variare in base alla gravita del problema e alla situazione specifica dell’edificio.

1. Impermeabilizzazione Esterna

La soluzione più efficace per prevenire le infiltrazioni è l’impermeabilizzazione esterna delle pareti controterra. Questo intervento prevede:

  • L’uso di membrane impermeabilizzanti bituminose o sintetiche
  • L’applicazione di guaine cementizie impermeabilizzanti
  • L’installazione di pannelli drenanti per favorire il deflusso dell’acqua

2. Sistema di Drenaggio Perimetrale

Un sistema di drenaggio ben progettato aiuta a deviare l’acqua lontano dalle fondazioni e dai muri interrati. Questo può includere:

  • Drenaggi con tubazioni forate (tubazioni di drenaggio tipo “drain tile”)
  • Pozzetti di raccolta e pompe di sollevamento, se necessario
  • Strati di ghiaia e geotessili per favorire il deflusso dell’acqua

3. Impermeabilizzazione Interna

Se l’intervento esterno non è possibile, si possono adottare soluzioni di impermeabilizzazione interna, come:

  • Pitture impermeabilizzanti
  • Intonaci osmotici
  • Resine epossidiche o poliuretaniche per sigillare crepe e fessure

4. Riparazione di Crepe e Giunti

Se le infiltrazioni sono causate da fessurazioni nel muro, è necessario intervenire con:

  • Sigillanti elastomerici
  • Iniezioni di resine idroespansive per chiudere le crepe e impedire l’ingresso dell’acqua

5. Barriere Chimiche contro la Risalita Capillare

Se il problema riguarda l’umidità di risalita, si possono iniettare nel muro prodotti chimici idrorepellenti che bloccano l’assorbimento dell’acqua.

6. Ventilazione e Deumidificazione

Per mantenere gli ambienti asciutti e ridurre i danni causati dall’umidità, si possono adottare soluzioni di ventilazione forzata o l’uso di deumidificatori.

Conclusione

Le infiltrazioni d’acqua nei muri controterra rappresentano un problema serio che richiede interventi mirati per essere risolto definitivamente. La prevenzione, attraverso un’adeguata impermeabilizzazione e un efficace sistema di drenaggio, è sempre la strategia migliore per evitare danni strutturali e migliorare il comfort abitativo. Se il problema è già presente, esistono diverse soluzioni per affrontarlo in modo efficace, garantendo la protezione della struttura e il benessere degli abitanti dell’edificio.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Apri Chat
Contattaci su Whatsapp
Ciao! Come possiamo aiutarti?